Visualizzazione post con etichetta condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condimenti. Mostra tutti i post

Salsa all'erba cipollina e robiola



La soddisfazione del mio angolo aromatico è proprio lei, l'erba cipollina, da ormai due anni ho potuto apprezzare anche i suoi fiori dal meraviglioso color lilla, anche se, confesso che per quanto ne abbia letto in giro del loro utilizzo come ingrediente di fresche insalate, non ho mai avuto il coraggio di assaggiarli. Ho voluto invece sfruttare tutta la sua generosa rigogliosità, preparando una salsa delicata, perfetta per le bruschette ma anche, vista la sua cremosità, per condire insalate di riso o verdure e paste fredde. 
Ho preso ispirazione dal pesto di Sarah ma ho aggiunto come sempre la mia firma personale.

Pesto di basilico e pistacchi


Non c'è niente da fare, quest'anno lumache e limacce sono agguerrite Stanno divorando il mio basilico a rotta de collo, ormai è diventata una gara tra me e loro, a chi se ne riesce ad accaparrarsene di più. Prima dell'assalto alla mia nuova piantina, ho provveduto alla raccolta di almeno una manciata di foglie perchè avevo in programma un buon pesto per condire la pasta, un po' diverso da quello classico, ma senza ombra di dubbio, anche questo ottimo.
Usatelo sulla pasta, nel risotto, nei minestroni, nelle vellutate, sulla pizza, sulla bruschetta, ovunque vi venga l'ispirazione.

Pesto di semi di zucca


Un pesto che si adatta bene a condire un primo piatto, ma che non ha difficoltà ad insaporire anche una bella bruschetta. Vogliamo provare anche sulla pizza? Io dico che ci sta una favola. Sono andata ad occhio per le dosi, potete aumentare, diminuire o sostituire gli ingredienti in base al vostro gusto, il risultato finale sarà comunque ottimo.

Olio alla curcuma


Da quando l'ho scoperto non posso più farlo mancare nella mia dispensa. Lo uso proprio su tutto, primi piatti di pasta o riso, minestre, vellutate e minestroni ma anche nelle insalate, sulla bruschetta e sulla pizza. La preparazione è velocissima, nessuna scusa per non provarlo, a meno che non vi piaccia il sapore di questa preziosissima spezia.

Pesto di pomodori secchi


Cosa fa Cristina invece di andare in ferie? Va in giro scovando ricette semplici e saporite, come questo pesto di pomodori secchi di Paola. In men che non si dica è approdato anche sulla mia tavola come condimento di un bel piatto di fusilli. 

Patè d'olive nere


Avevo comprato un vasetto di olive nere che non mi ha poi soddisfatta in pieno nel gusto, chiamasi "acquisto compulsivo davanti alle offerte", così l'ho abbandonato in frigo pensando a cosa avrei potuto farci per dargli sapore e rendere queste olive più appetibili.

Crema di carote

 
Una crema leggera che appagherà anche i palati più esigenti. Sto scoprendo che la cucina vegan mi affascina molto, anche se devo essere come sempre sincera, e confessare che ho un po' di difficoltà a stare dietro ai prezzi dei prodotti, purtroppo. Ecco perchè ricerco piatti fattibili con pochi e semplici ingredienti alla portata di tutti, soprattutto alla mia.

Salsa all' erba cipollina


La tragedia si è abbattuta su di me, sono rimasta senza farina e mi sono accorta che è stato come mancarmi l'ossigeno. Ma davvero si diventa così dipendenti da un sacchetto di "polvere"? La risposta è "assolutamente si", soprattutto una volta scoperto tutto quello che può scaturire da quel sacchetto, la fragranza del pane, la golosità delle focacce, della pizza, ma cosa c'è di più bello? Ieri, quando mi sono accorta di essere rimasta senza farina, ho sentito le ginocchia cedere. Cosa potevo fare senza la farina? Una salsa!!!! Certo penserete che potevo fare mille altre cose ma niente succede per caso, e ritrovarmi naso a naso con il mio vasetto di erba cipollina ormai trasformato in un "capellone" mi ha acceso una lampadina, mettendo da parte il colpo appena incassato.

Patè di cannellini e basilico


Come potevo io, amante dei cannellini fino a farli diventare anche una golosissima crema da spalmare , non sobbalzare sulla seggiola quando ho visto questa delizia? Qualche piccola, ma piccolissima modifica ed ecco approdare sulla tavola la mia versione antivampiro.

Crema di peperoni


Ma ciao.... siete tornate dalle vacanze o ancora vagate per le spiagge infuocate in cerca di un po' di refrigerio?
Qui i fornelli non si sono mai spenti, qualcuno doveva pur portare avanti la "baracca" no?
E questa baracca di blog prosegue la sua strada come sempre, regalandovi ogni cosa che arriva sulla tavola di questa cucina, semplicemente.....

Salsa di rucola


Diverse versioni fanno capolino nelle ricerche su Google, ma questa volta ho preferito fare di testa mia. 

Panna di soia


Una cosa che ancora non avevo pensato di autoprodurre è la panna.
In questi giorni, nella mia frenetica ricerca di nuove idee però, si è accesa la lampadina. Perchè non provare?
In fondo non doveva essere così difficile....

Margarina casalinga


Lo ammetto, in questi giorni sto battendo la fiacca, qualcuna di voi mi avrà vista girovagare su faccialibro come un fantasma, postando degli status tutt'altro che teneri ma, ormai mi conoscete meglio di tante persone che mi stanno intorno nella realtà e sapete quindi quanto io sia selettiva in certi casi.... ma questa è un'altra storia. Torniamo alla mia latitanza dal blog, e a parte la fiacca cronica, un altro motivo mi ha fatta stare lontana dal mio angolino. Sono stata e sono, in cerca di qualche nuova idea da proporvi, qualcosa di diverso dal solito come questo esperimento, fresco fresco di stamattina.

Salsa al limone Dukan


Sto iniziando a sperimentare alcune ricette prese dal libro di una chiacchieratissima dieta.
Non ne condivido parecchi passaggi, ingredienti e concetti, ad esempio l'uso del dolcificante sintetico, le proteine in polvere, prodotti "light" (formaggi, yogurt, bibite ...) naaaaa... ma nell'insieme le ricette mi piacevano e mi piacciono, semplici, veloci da realizzare e soprattutto leggere perchè prive di condimenti "ingrassanti", quasi zero sale e molte erbe e spezie per insaporire. Siccome la mia testa è un frullatore sempre acceso, ho accettato la sfida con me stessa e l'ho comprato.

Pesto di salvia mandorle e noci


Che vi avevo detto? Una volta scoperto che tutto fa pesto....
ah no, forse era tutto fa brodo? Eh beh, ma le temperature ormai consentono anche quello, un bel piatto di brodo caldo, ma non è il caso di questo post. Qui si parla ancora di condimenti versatili, ottimi sia sulla pasta che sulla bruschetta, un modo di tenere ancora stretta a noi la bella stagione che sta per abbandonarci lasciando il posto a giornate fredde e ventose. Sul mio terrazzo i vasi delle aromatiche sono ancora belli rigogliosi, così giorno per giorno faccio la conta. Poco tempo fa è toccato all'erba cipollina, ricordate l'olio aromatico? In questi giorni invece la scelta è caduta sulla salvia, ho raccolto un bel mazzetto di verdi foglioline e l'ho trasformato in gustoso pesto.

Pesto radicchio e mandorle


Mi sto scervellando per trovare un pesto che non sia già stato visto e rivisto, beh, fin'ora non ci sono riuscita. Ho scoperto però, che io non ho provato tantissime varietà di questo gustoso condimento e tra le tante nemmeno questa....

Olio aromatico all'erba cipollina


Lo so, non è una ricetta, ma sono certa che vi tornerà utile per realizzare i vostri piatti migliori.
Ricordate gli oli aromatici di qualche mese fa?
Bene, aggiungete anche questo alla lista, perchè non deve mancare in una ricca dispensa di produzioni home made.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...