Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Tortiglioni al pesto light di erba cipollina e sedano
Com'è possibile non iniziare la settimana con un sorriso gigante stampato sulla faccia quando nel weekend ti sono capitate solo cose belle????? ^___________^
L'intervista allo specchio con Debora su Zoe Magazine è stata un'esperienza proprio divertente.
Grazie a Barbara che ha voluto metterci "face to face", abbiamo potuto farci conoscere un po' di più, ma forse chi già ci conosceva, non ha potuto fare altro che avere delle conferme.
Dopo essere diventata famosa grazie a questa intervista, non potevo che essere ospite d'onore a casa della mia superamica Claudietta, e che ve lo dico a fa, l'accoglienza come al solito è stata impeccabile.
All'arrivo, tappeto rosso all'ingresso e fattami accomodare al tavolo...... mi ha imbottata de robbbaaaaaaa!!!!
Non vi svelerò, il menù, lo farà lei nei prossimi giorni, ma vi posso assicurare che ogni portata che vedrete, vale assolutamente la pena di essere provata, perchè sapete meglio di me che la sua cucina non regala mai spiacevoli sorprese.
Non so perchè, ma le ore volano così in fretta quando stiamo insieme... un'altra serata meravigliosa, da replicare al più presto, perchè ogni volta il divertimento e le risate sono assicurati!!! Grazie Amica mia!!!
Pagina menù/ingredienti:
acciughe,
erba cipollina,
pasta,
pesto,
primi piatti,
ricette light,
sedano,
yogurt

Salsa all' erba cipollina
La tragedia si è abbattuta su di me, sono rimasta senza farina e mi sono accorta che è stato come mancarmi l'ossigeno. Ma davvero si diventa così dipendenti da un sacchetto di "polvere"? La risposta è "assolutamente si", soprattutto una volta scoperto tutto quello che può scaturire da quel sacchetto, la fragranza del pane, la golosità delle focacce, della pizza, ma cosa c'è di più bello? Ieri, quando mi sono accorta di essere rimasta senza farina, ho sentito le ginocchia cedere. Cosa potevo fare senza la farina? Una salsa!!!! Certo penserete che potevo fare mille altre cose ma niente succede per caso, e ritrovarmi naso a naso con il mio vasetto di erba cipollina ormai trasformato in un "capellone" mi ha acceso una lampadina, mettendo da parte il colpo appena incassato.
Pagina menù/ingredienti:
capperi,
condimenti,
erba cipollina,
olive,
philadelphia,
pinoli,
salse,
sedano

Pesto di foglie di sedano e gambi al forno con besciamella
L'altro giorno, passando a trovare quella meraviglia di Scarlett, mi sono imbattuta nel suo delizioso "pesto di broccoli siciliani" e ho deciso che dovevo provarlo assolutamente. Un problema è sorto bloccando i miei progetti...... mi mancavano i broccoli!!! Brava!! E adesso? Ho gironzolato nei blog alla ricerca di un aiuto e.... eccolo, questo ce l'ho!! Il sedano, fresco fresco, appena comprato. Ma dai, ma no, ma con il sedano?????? Fammi leggere un po'? "Pesto di foglie di sedano" Chissà cosa credevo.... è più o meno lo stesso procedimento del pesto di basilico, con qualche variante. Mi è sempre piaciuto... parlo di Veganblog il blog di ricette vegan, mi ha sempre incuriosita, perciò l'ho aggiunto ai miei preferiti per non perdermi una ricetta, e oggi mi ha dato un'idea alla quale non avrei mai pensato.... semplice, velocissimo e tanto ma tanto buono. Così ho preso spunto da li, l'ho modificato in base ai miei gusti, e finalmente mi sono tolta la voglia di pesto.. Che soddisfazione!!! Scarlett tesoro, non pensare che abbia accantonato il tuo pesto, lascia che mi capiti tra le mani un bel mazzetto di broccoli siciliani ; D.....
Ingredienti:
- 150 gr di foglie di sedano
- 60/70 gr di pinoli
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 60 gr di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- sale fino
- olio
- latte di soia
Pulite il sedano togliendo tutte le foglie, tenete da parte i gambi, che serviranno più tardi... Lavatele bene e mettetele ad asciugare su di un canovaccio pulito.
Una volta asciutte mettete le nel mixer insieme allo spicchio d'aglio, i formaggi, un po' di sale fino e i pinoli. Aggiungete solo un filo d'olio, aggiusterete la consistenza in un secondo tempo. Se fosse necessario, eseguite questa operazione in più riprese. Versate il composto ottenuto in una ciotola e aggiustate con olio e latte di soia. Se non lo volete troppo untuoso, optate per una maggior quantità di latte anzichè di olio. Se necessario aggiustate anche di sale, in base ai vostri gusti. Regolatevi per ottenere la consistenza desiderata.
Per non rimanere senza, ho diviso le quantità, disponendole in bicchieri di carta avvolti con pellicola, da mettere in freezer e averle sempre a portata di mano.
Buonissimo per condire la pasta, il riso, ma anche come salsa per accompagnare secondi piatti di carne o pesce e come crema per bruschette e pizze. E' molto versatile.
__________________________________________________________
Ora, ricordate che all'inizio vi ho detto di tenere da parte i gambi del sedano? Beh, ora potete occuparvi di loro e trasformarli in una delizia con questo piatto. Per la besciamella sono andata a spulciare nel blog di Claudia e in questa ricetta ho scoperto quella con il latte di soia, subito copiata. Grazie infinite Cla. Buonissima.
GAMBI DI SEDANO AL FORNO
CON BESCIAMELLA
CON BESCIAMELLA
- gambi di sedano
- wurstel
- besciamella (quella di Claudia)
- pecorino
Innanzitutto lessate i gambi di sedano in acqua leggermente salata e una volta cotti, disponeteli in una terrina foderata di carta-forno. Tagliate i wurstel a dadini e distribuiteli sui gambi.
Ora preparate la besciamella..
Per la besciamella:
- 200 gr di latte di soia
- 20 gr di olio di semi
- 20 gr di farina
- sale
- pepe bianco
- noce moscata
In una terrina sciogliete la farina setacciata nell'olio, aggiungete il latte, un pizzico di sale e mescolate bene per non formare grumi.
Mettete in un pentolino e portate sul fuoco, la fiamma dev'essere moderatamente bassa. Mescolate continuamente finche la salsa non si addensa, facendo attenzione a non farla attacare al fondo, prenderebbe gusto di bruciato.
Quando a raggiunto una bella consistenza, togliete dal fuoco, aggiustate di sale, pepe e aggiungete una grattugiata di noce moscata.
Versate la besciamella sui gambi di sedano distribuendola uniformemente, cospargete di pecorino grattugiato a scaglie e aggiungete un leggerissimo filo d'olio.
Infornate a 180°C per 15/20 minuti fino ad ottenere una bella doratura. Da gustare caldo/tiepido.
Pagina menù/ingredienti:
contorni,
pesto di sedano,
sedano

Iscriviti a:
Post (Atom)