Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

Pesto di basilico e pistacchi


Non c'è niente da fare, quest'anno lumache e limacce sono agguerrite Stanno divorando il mio basilico a rotta de collo, ormai è diventata una gara tra me e loro, a chi se ne riesce ad accaparrarsene di più. Prima dell'assalto alla mia nuova piantina, ho provveduto alla raccolta di almeno una manciata di foglie perchè avevo in programma un buon pesto per condire la pasta, un po' diverso da quello classico, ma senza ombra di dubbio, anche questo ottimo.
Usatelo sulla pasta, nel risotto, nei minestroni, nelle vellutate, sulla pizza, sulla bruschetta, ovunque vi venga l'ispirazione.

Pesto di semi di zucca


Un pesto che si adatta bene a condire un primo piatto, ma che non ha difficoltà ad insaporire anche una bella bruschetta. Vogliamo provare anche sulla pizza? Io dico che ci sta una favola. Sono andata ad occhio per le dosi, potete aumentare, diminuire o sostituire gli ingredienti in base al vostro gusto, il risultato finale sarà comunque ottimo.

Gnocchi integrali al pesto di basilico e noci


Sono tornati a fiorire gli gnocchi, in tutta la loro bellezza e bontà. Oramai la regola del giovedì non vale più o per lo meno in casa mia non l'ha mai fatta da padrona. Segnatevi la ricetta, e domani non campate scuse per non provarli.
Un pesto improvvisato dopo che, aprendo la dispensa mi sono accorta di non aver più nemmeno l'ombra di un pinolo. L'arte di arrangiarsi in questi casi ci mette a dura prova, le soluzioni sono spesso a portata di mano ma non ce ne accorgiamo, se non in queste situazioni di emergenza. Ed ecco nascere un pesto "modificato" che non ha nulla da invidiare a quello originale.

Torta cacao arancia e noci


Com'è possibile dimenticarsi di condividere una ricetta come questa? Da qualche mese stazionava nella cartella "da pubblicare" ma per quale oscuro motivo stesse ancora la, non lo scoprirò mai. Una torta che solo a guardarne l'interno rende perfettamente l'idea della morbidezza, una consistenza che si manterrà anche nei giorni a seguire.

Gnocchetti alla crema di gorgonzola e noci


Da quando li ho scoperti, in casa hanno risolto molti pranzi all'ultimo minuto, come quello di pochi giorni fa. Sono sempre loro, cambia solo il condimento, un'altra variante, ricca e cremosa.

Gnocchi cremosi saporiti


Per questo piatto potete scegliere se preparare gli gnocchi con le vostre mani seguendo la mia ricetta,  oppure comprarli già fatti. Io sono stata fortunata, li ho trovati già pronti ma appena fatti, freschi freschi direttamente dalla cucina della suocera. E' bastato pensare ad un sughetto saporito per il condimento. Credo di aver fatto centro pur avendo usato i rimasugli di una serata a base di pizza. Il classico svuotafrigo, che alla fine regala ai piatti quel particolare gusto in più, rendendoli molto speciali.

Pesto di salvia mandorle e noci


Che vi avevo detto? Una volta scoperto che tutto fa pesto....
ah no, forse era tutto fa brodo? Eh beh, ma le temperature ormai consentono anche quello, un bel piatto di brodo caldo, ma non è il caso di questo post. Qui si parla ancora di condimenti versatili, ottimi sia sulla pasta che sulla bruschetta, un modo di tenere ancora stretta a noi la bella stagione che sta per abbandonarci lasciando il posto a giornate fredde e ventose. Sul mio terrazzo i vasi delle aromatiche sono ancora belli rigogliosi, così giorno per giorno faccio la conta. Poco tempo fa è toccato all'erba cipollina, ricordate l'olio aromatico? In questi giorni invece la scelta è caduta sulla salvia, ho raccolto un bel mazzetto di verdi foglioline e l'ho trasformato in gustoso pesto.

Torta di carote e cannella con farina di Kamut

ricettando 3 025 
Ed eccoci al sabato, questa volta non vi abbandonerò senza prima lasciarvi il dolcetto per il fine settimana. Qualcosa per la colazione, qualcosa di sano e nutriente per tutti, grandi e piccini.

Risotto ai funghi con granella di noci e mandorle

ricettando 3 023

Ritorna prepotentemente il risotto, un piatto che sulla nostra tavola non manca di fare presenza in parecchi giorni della settimana.

Fusilli noci e limone

6337ea9373a382e9b27392beaaf58673

Buongiorno a tutti, inizio la settimana postandovi un primo piatto che ho gustato proprio qualche ora fa…

SUGO DI NOCI E PREZZEMOLO


E' un sugo molto delicato, adatto a condire ravioli con ripieno di ricotta, ma anche pastasciutte, preferibilmente di formato corto. In giro se ne trovano molte varianti, con o senza panna, questa è una versione senza panna, con latte e olio di soia, ma puoi usare il tuo olio abituale, così come per il latte . Come sempre posterò una tecnica veloce utilizzando il mixer, ma chi ha pazienza e tempo, può utilizzare la classica con mortaio. 



INGREDIENTI:
500gr di noci (inteso con il guscio, se usi ghergli già puliti, 240/250 gr)
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai abbondanti di prezzemolo tritato fresco
20gr di pinoli
sale fino
olio di soia
latte di soia
pecorino grattugiato

PROCEDIMENTO:
Ho sgusciato le noci, in molte ricette viste in giro si raccomanda di sbollentarle per facilitare la rimozione della pellicina, ma io le ho solo strofinate leggermente mentre le sgusciavo. Nel mixer ho messo i pinoli, lo spicchio d'aglio tagliato a fettine, il prezzemolo, un pizzico di sale (poco, puoi sempre aggiungerlo alla fine, se fosse necessario) e i gherigli spezzettati. Ho tritato tutto molto finemente, fino ad ottenere un composto piuttosto consistente, poi ho versato il tutto in una ciotola, e solo in questo momento, ho aggiunto olio e pecorino, amalgamandoli bene al resto.








 Ho continuato a mescolare aggiungendo il latte, ottenendo una consistenza morbida (vedi prima foto in alto, per questo, comunque ti regolerai in base ai tuoi gusti).
Per averne sempre un po' di scorta ho diviso il sugo in bicchieri di carta, ho coperto e avvolto bene con pellicola trasparente e li ho messi nel freezer. Voilà.



Alla prossima ricetta........
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...