Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post

Penne alla Guinness con pancetta e pecorino



La mia amata bella stagione fa i capricci, proprio come me. Ho deciso di affrontarla di petto, preparando un primo piatto pieno di sapore. Non temete il retrogusto amarognolo di questa birra, se fin'ora vi ha frenato il suo utilizzo proprio per questo motivo, provate a seguire bene la preparazione, oggi potreste cambiare idea.

Risotto con melanzane e crema di pecorino


Dopo un lungo periodo, dove ho lasciato in stato di abbandono questo mio piccolo diario virtuale, mi affaccio per suggerirvi un bel primo piatto. Per realizzare questa ricetta, se non li avete a disposizione, potete sostituire l'insaporitore con del brodo vegetale e la curcuma con lo zafferano. Otterrete ugualmente un ottimo primo piatto. Spero di non allontanarmi ancora per troppo tempo, ma non farò promesse vane, vivo alla giornata, e se oggi sono qui, domani chissà...
Fate i bravi....ma anche no.

Mezze penne all' acciuga con verza e crema di pecorino


Ho provato per la prima volta in un ristorante, un piatto di spaghetti cozze e pecorino che mi sono piaciuti davvero tanto, così mi sono chiesta perché non provare una versione personalizzata e casalinga di un primo piatto che abbina pesce e formaggio, e per renderlo completo, anche un po' di verdura.
Ecco il mio suggerimento ricco di sapore.

Bavette alla gricia


E' classificato tra i primi piatti più semplici, insieme a cacio e pepe e aglio e olio, per la presenza di pochissimi ingredienti, ma non così semplice da realizzare per il rischio di andare incontro con molta facilità ad un bel mappazzone. Basta non riuscire a dargli la giusta consistenza cremosa, e ci si ritrova con una semplicissima pasta in bianco, magari piena di grumi. Uno dei metodi di preparazione è quello di cuocere la pasta in acqua calda salata molto al dente e farle terminare la cottura in padella con il condimento aggiungendo man mano qualche cucchiaio di acqua di cottura, ma..... ecco che entro in gioco io a stravolgere come al solito le tradizioni, sono proprio una di quelle persone che "rompe le uova nel paniere" se vogliamo dirla in modo elegante.
Ecco quindi la mia gricia "rivisitata".

Mezze penne al pesto di limone e mandorle


Versione rivisitata e personalizzata del pesto di limone di Alessandro Borghese. Ho sostituito alcuni ingredienti adattando la ricetta a ciò che offriva la dispensa. La consiglio assolutamente a chi come me ama follemente il limone. Fatemi sapere se vi è piaciuta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...