Visualizzazione post con etichetta minestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minestre. Mostra tutti i post
Zuppa di quinoa ceci e lenticchie
Il tempo non vuole saperne di regalarci belle giornate soleggiate, e davanti a questa fastidiosa umidità scelgo di coccolarmi con delle deliziose zuppe. In dispensa stazionava un sacchettino di quinoa e mi sono chiesta come mai non avessi mai pensato di utilizzarla diversamente da un piatto asciutto.
Pagina menù/ingredienti:
ceci,
lenticchia,
minestre,
primi piatti,
quinoa,
zuppe

Zuppa di ceci dell'ultimo minuto
A differenza del giudice di casa che etichetta questi piatti "sciacquabudelle", io ne vado matta, quindi siamo scesi a compromessi, io ogni tanto sforno una bella focaccia e lui la sera si "abbassa" a cotanta bontà.
Pagina menù/ingredienti:
ceci,
minestre,
primi piatti,
zuppe

Pasta e fagioli atto II°
La ricetta per mamme, mogli, fidanzate, insomma....
per tutte le donne che vanno sempre
"di corsa"....
Pagina menù/ingredienti:
fagioli,
minestre,
primi piatti

Tortellini in brodo
Eh no care mie.. non ridete del mio piatto di oggi. Quando arriverete alla mia età, con i miei acciacchi ai primi freddi, vi tornerà in mente questo post, e allora si che mi ringrazierete.
Pagina menù/ingredienti:
brodo,
minestre,
primi piatti,
torellini

VELLUTATA DI PISELLI

Abbiamo capito che ormai parlare del tempo è come sparare sulla CRI....
ohi, mica su di me eh??!!
La CRI come Croce Rossa Italiana...
Da me fa bello...
da me no...
qui piove...
qui c'era il sole ma se ne sta andando...
pensate se ci fosse qualcuno
che può ascoltare i nostri discorsi meteo
e si spacca dalle risate cambiandolo in continuazione
proprio per farci ammattire.....
inizio a pensare che
lassù nell'Universo si stanno prendendo gioco di noi,
lamentoni per natura.
PASTA E FAGIOLI
Ok, mi arrendo al tempo, anche oggi piove.... io vorrei tanto riprendere a fare la mia torta dessert allo yogurt, ma con questo freddo, brrrr, ma come si fa???????? Allora ecco che rispolvero le ricette da brivido. Nooo, no nel senso che sono speciali, ma che ti riscaldano quando l'unica cosa che senti in queste giornate sono i brividi di freddo. Per non cadere nel solito brodino o passata di questo e di quello, stavolta ho fatto qualcosa di più sostanzioso, anche se non velocissimo.... la pasta e fagioli.
Ingredienti:
500 gr di fagioli borlotti secchi
100 gr circa di pancetta affumicata a cubetti
2 spicchi d'aglio
mezza cipolla
3-4 foglie di salvia
dado di carne di manzo (io ho usato DADO RICCO carne di manzo di Liebig, senza glutammato)
se non volete usare il dado, sostituitelo con sale iposodico iodato
parmigiano grattugiatopepe (facoltativo)
Preparazione:
Mettete a bagno la sera prima (o per almeno 12 ore) i fagioli in acqua fredda e un cucchiaino di bicarbonato. In questo modo la cottura risulterà più veloce e i fagioli più morbidi.
In una pentola alta, mettete la cipolla tagliata a fettine, con un filo d'olio, aglio, salvia e la pancetta a cubetti. Fate un leggero soffritto, poi versate nella pentola i fagioli ben scolati e sciacquati sotto il getto d'acqua del rubinetto.
Mescolate bene, aggiungete il dado e coprite tutto con acqua. Iniziate la cottura a fiamma piuttosto alta.
Lasciate cuocere per circa 2 ore a fiamma medio/bassa, mescolando di tanto in tanto. Man mano che l'acqua si consuma aggiungetela. Quando i fagioli avranno raggiunto la cottura desiderata, toglitene qualche mestolo e teneteli da parte in un piatto o in una ciotola.
Frullate il resto con il minipimer e riportate a bollore ancora per qualche minuto.
A questo punto, aggiungete i fagioli che avete tenuto da parte, regolate di sale e cuocete il tipo di pasta desiderata.
Io infine ho aggiunto una manciata di prezzemolo tritato fresco. Mettete nei piatti e grattugiate al momento, del parmigano a scaglie. Se vi piace, anche una macinata di pepe.
Ne ho fatta un po' di più, anche per voi...... favorite pure.
BUON APPETITO
con questa ricetta pertecipo alla raccolta
"ma che si fa con la pancetta"!!!!
http://ricettefacilissime.blogspot.com/2009/11/la-mia-prima-raccolta.html
con questa ricetta pertecipo alla raccolta
"ma che si fa con la pancetta"!!!!
http://ricettefacilissime.blogspot.com/2009/11/la-mia-prima-raccolta.html
Pagina menù/ingredienti:
minestre,
primi piatti

MINESTRA DI BRUXELLE e FETTE DI PALOMBO AL MICROONDE
Eccomi di ritorno, mi siete mancati tanto, ma in questi giorni, mi sono dedicata alla mia dolce metà, qualche piccolo malanno di stagione, male alle ossa, 37.2 di febbre. Abbiamo chiamato il medico e cosa ci prescrive? Antibiotico!!! Spray per la gola e tachipirina...... ma per cosa??????? Non è possibile, questo spaccio smodato di antibiotici e farmaci in genere, non lo posso concepire, però...... ognuno decide da solo come intossicarsi o curarsi..... quindi dopo aver salutato il Dottore(?), abbiamo telefonato al nostro fidatissimo Omeopata, al quale, messo al corrente della diagnosi, ma soprattutto della cura, si sono rizzati i peli...... Vi prego no, l'antibiotico non serve proprio, e dopo averci prescritto il rimedio ci ha salutato dicendoci, domani mi fate sapere. Il nostro Medico di base, non se lo è nemmeno sognato di dirci una frase del genere. Tre giorni filati di antibiotico e arrivederci ai suonatori. Oggi, dopo 24 h di "niente", perchè è così che viene considerata l'Omeopatia, mio marito è più in forma che mai, niente febbre e dolori scomparsi.... (grazie a Dio esiste questo "niente").
Così, in questi giorni, con un "malato" per casa, ho dovuto mettere un freno al mio forno e alle mie padelle, ma quello che ne è uscito merita ugualmente un posto qui. Perciò, sia che abbiate un malaticcio in casa, o che vogliate fare un po' di dieta (anche per finta) vi lascio questi due piattini leggeri, e come sempre veloci....
Ingredienti:
cavolini di bruxelle
dado granulare vegetale
olio
1 spicchio d'aglio
acqua
Preparazione:
Pulite i cavolini dalle foglie più esterne e dure, recuperatele e mettetele in una ciotola di acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato (per pulirle dalle impurità). Lasciate le così per qualche minuto, dopodichè, sciacquatele bene e mettetele a scolare. Trasferitele in una pentola per minestra con l'aglio e un filo d'olio.
Lessate i cavolini interi in acqua leggermente salata (usate sempre sale iodato iposodico), e una volta cotti toglieteli dall'acqua con una schiumarola, usateli a piacere come contorno. Usate l'acqua di cottura per coprire le foglioline tenute da parte precedentemente e fate bollire per almeno un'oretta, regolando insaporendo con dado granulare vegetale (ricordando che l'acqua è già leggermete salata dalla cottura dei cavolini). Trascorso questo tempo, frullate tutto con il minipimer. Cuocete pasta o riso a piacere (io sempre riso), aggiungendo alla fine un cucchiaio di "pesto di foglie di sedano" e una sottiletta. Una volta nel piatto condite con un filo d'olio a crudo.
________________________________________________
Ho pensato di postarvi anche un secondo leggero, per accompagnare questa minestra. In questo modo, avrete risolto una cena completa..
FETTE DI PALOMBO AL MICROONDE
Quello che vi serve, per questo piatto suepultraveloce è davvero poco.......
Ingredienti:
fette di palombo surgelate
2 spicchi d'aglio
vino bianco
olio
Preparazione:
Dovreste far scongelare per tempo le fette di palombo, ma se la cena fosse un piatto dell'ultima ora, potete mettere le fette sotto l'acqua del rubinetto, risolvendo cosi lo scongelamento in breve tempo. Asciugate bene le fette con carta da cucina e disponetele in una pirofila di vetro o un contenitore per microonde. Unite gli spicchi d'aglio tagliati, bagnate con un goccio di vino bianco (poco perchè il pesce butta l'acqua) e un filo d'olio.
BUON APPETITO
Pagina menù/ingredienti:
cavolini di Bruxelle,
minestre,
pesce,
ricette al microonde

VELLUTATA DI RISO VERDE
E piove... ma che dobbiamo fare?
Io sinceramente sono proprio stufa, e poi questo fastidiosissimo freddo. Un freddo che ispira piatti semplici, che scaldano lo stomaco ma anche l'anima. Allora.. oggi è meglio mettere in tavola qualcosa di meravigliosamente vellutato. Eh, chissà quali ingredienti.....
IL LAGHETTO DI CAROTE
foto e ricetta da: Bene Insieme
Ciao a tutte mie care befanette ; D, tra due giorni è la nostra festa, quindi vi faccio anticipatamente un mare di auguri. Avete finito di rimpinzarvi in pranzi e cene? Che rovina queste feste (almeno per me) : (
Aspetto ancora due giorni per parlare di diete, ancora non è tempo, avete presente i dolci nelle calze della befana? : O Il classico coltello nella piaga.....
Oggi, quindi, vi lascerò ancora una ricettina per i vostri piccoletti di casa, anche se, visto il piatto e la voglia di perdere qualche chilo accumulato in questi giorni, lo consiglierei anche ai più grandi. ; D
Ingredienti per un laghetto:
250 gr di carote
150 gr di latte
30 gr di porro
una piccolissima zucchina
pesciolini di sfoglia pronti
olio extravergine d'oliva
sale (iposodico iodato)
Preparazione:
Raschiate le carote, tagliate via una fettina sottile che vi servirà per fare la vela della barchetta, e riducete il resto a rondelle. Fatele stufare insieme al porro, (anche questo affettato), con il latte, 150 gr di acqua e un pizzico di sale. Cocete per 20 minuti, dopodichè, frullate e condite con un filo di olio a crudo. Versate la minestrina calda nel piatto e guarnitela con la barchetta, ricavata da mezza zucchina appena lessata e scavata. Completate la barcheta aggiungendo la "vela di carota", e il laghetto con i pesciolini di sfoglia, (quelli che si trovano nelle confezioni dei salatini misti), per aperitivi. Non viene voglia anche a voi di tuffarvi nel laghetto? Bisognerebbe rimanere sempre, per tutta la Vita, un po' bambini.... ^_^
Pagina menù/ingredienti:
cucina per bambini,
minestre,
ricette veloci

Iscriviti a:
Post (Atom)