Treccine al parmigiano


Oggi voglio postarvi una ricetta veloce (strano eh?) e stuzzicante. Le treccine al parmigiano.

Penne al sugo del cavolo


"Del maiale non si butta via niente"...e perché del cavolfiore? Forse si butta qualcosa? Se mi segui un attimo ti dico come recuperare tutto, ma proprio tutto del cavolfiore.

Torta salata prosciutto e funghi


Eccomi qua, pronta per un'altra ricettina sprint. Prima di tutto voglio ringraziare chi mi segue, siete fonte di ispirazione a continuare nella cura di questo piccolo blog, nato per chi come me, le cose le fa con Amore.. beh, un attimo..... a volte faccio dei gran pasticci ma, questo non è mai stato motivo per demordere, da buon Leone, sono testarda e se una cosa non mi riesce, la rifaccio e la rifaccio, finchè esce qualcosa di guardabile oltre che commestibile.

SUGO DI NOCI E PREZZEMOLO


E' un sugo molto delicato, adatto a condire ravioli con ripieno di ricotta, ma anche pastasciutte, preferibilmente di formato corto. In giro se ne trovano molte varianti, con o senza panna, questa è una versione senza panna, con latte e olio di soia, ma puoi usare il tuo olio abituale, così come per il latte . Come sempre posterò una tecnica veloce utilizzando il mixer, ma chi ha pazienza e tempo, può utilizzare la classica con mortaio. 



INGREDIENTI:
500gr di noci (inteso con il guscio, se usi ghergli già puliti, 240/250 gr)
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai abbondanti di prezzemolo tritato fresco
20gr di pinoli
sale fino
olio di soia
latte di soia
pecorino grattugiato

PROCEDIMENTO:
Ho sgusciato le noci, in molte ricette viste in giro si raccomanda di sbollentarle per facilitare la rimozione della pellicina, ma io le ho solo strofinate leggermente mentre le sgusciavo. Nel mixer ho messo i pinoli, lo spicchio d'aglio tagliato a fettine, il prezzemolo, un pizzico di sale (poco, puoi sempre aggiungerlo alla fine, se fosse necessario) e i gherigli spezzettati. Ho tritato tutto molto finemente, fino ad ottenere un composto piuttosto consistente, poi ho versato il tutto in una ciotola, e solo in questo momento, ho aggiunto olio e pecorino, amalgamandoli bene al resto.








 Ho continuato a mescolare aggiungendo il latte, ottenendo una consistenza morbida (vedi prima foto in alto, per questo, comunque ti regolerai in base ai tuoi gusti).
Per averne sempre un po' di scorta ho diviso il sugo in bicchieri di carta, ho coperto e avvolto bene con pellicola trasparente e li ho messi nel freezer. Voilà.



Alla prossima ricetta........
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...