Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post

Malloreddus alla crema di broccoli e salsiccia


Mi stavo dimenticando di postare questa ricetta, vi avrei lasciati tutti nel dubbio...."come li avrà conditi quei malloreddus?"  Ok non ve li ricordavate più, ma sono qui apposta a rinfrescarvi le idee.

Orecchiette semintegrali con verza e colatura d'alici


Il condimento classico per le orecchiette non è un segreto per nessuno, broccoli o cime di rape, ed è esattamente quello che ho usato per gustare le mie prime orecchiette fatte in casa. Con le dosi della ricetta di base abbiamo pranzato in due, due volte abbondantemente, ma per la seconda scorpacciata ho scelto un'altro condimento, non meno saporito.

ROSETTE DI BROCCOLI


Non so se classificare questo piatto
tra i contorni, 
i secondi 
oppure nei piatti unici.
Sta di fatto,
che me ne farei sempre una grande scorpacciata,
con la scusa che tanto al forno fanno meno male...
Ma sono gli ingredienti che ti fregano,
  ma lo rendono allo stesso tempo così buono 
da farmi dimenticare la bilancia.
Io ho scelto di classificarlo tra i "buoni"
quelli che non stancano mai 
e stuzzicano sempre l'appetito
ad ogni ora...

Ingredienti:

700 gr di broccolo lessato 
2 uova
pecorino grattugiato
pangrattato
sale
pepe
noce moscata

Preparazione:

Lessate il broccolo in acqua leggermente salata
e a cottura, passatelo nel passaverdure 
ricavandone una crema.


Aggiungete tutti gli ingredienti 
amalgamandoli bene
e regolando di sale e pepe.

  
La consistenza deve essere piuttosto morbida
da poter scivolare nel sacco decorativo. 
Riempite il sacco
e sulla placca del forno rivestita di carta forno 
bagnata e strizzata, formate delle rosette, 
un po' distanziate tra loro 
per non farle attaccare in cottura.


Un filo d'olio, poi in forno a 180°C  per 15-20 minuti
o almeno finchè non si forma la solita bella crosticina in superficie.


 Gustatele tiepide.

BUON APPETITO.

La delicata


Ciao a tutte/i, come avrete capito, continuiamo con il festival delle torte salate, una passione, che credo non morirà mai, come quella per la pizza... cosa? Sono io una pizza con queste torte salate? Ebbene si! Chi vuole altre torte salate alzi la mano, chi non le vuole? Chi è stufa di vedere sempre le stesse ricette? Chi le vorrebbe tutte così? Chi vorrebbe mettersi a dieta? Chi pensa che la dieta sia una parolaccia da non dire e una cosa da non fare? Ok, basta così, ecco la ricetta..

Ingredienti:

un rotolo di sfoglia già pronta (formato rotondo)
spalla o prosciutto cotto
mozzarella
philadelphia
broccoli lessati
parmigiano
acqua e olio in emulsione
un pezzettino di burro e un po' di farina per la tortiera

Preparazione:

Vi occorre una tortiera bassa (io ho usato quella in vetro che di solito uso per le crostate), passate sul fondo e tutt'intorno ai bordi il pezzettino di burro, ungendola bene, spolverizzate il fondo unto della tortiera con un po' di farina (non troppa) e adagiate la sfoglia in modo che ricopra tutta la tortiera, quindi bucherellate il fondo con i rebbi della forhetta, lasciando intatto tutto il bordo, in questo modo:


Ungete con un filo d'olio, distribuitelo con le mani (o un pennello, se proprio siete precise), adagiate ora le fette di spalla o prosciutto che sia, sul fondo, aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e il philadelphia a ciuffetti ben distribuiti (aiutatevi con due cucchiaini).


Infine, mettete i broccoli tagliati a pezzettini, precedentemente lessati in acqua salata. Cospargete tutto di parmigiano a scaglie. Sistemate bene il bordo facendo rientrare la parte eccedente, schiacciate leggermente con le dita contro il bordo della tortiera.Ora preparate in una tazza un'emulsione di acqua e olio i parti uguali, mescolate bene e con questa, con l'aiuto di un pennello, ungete la sfoglia tutt'intorno.


Infornate a 180°C fino a formare una bella doratura.


Ed ecco una fetta, per ognuno di voi.


BUON APPETITO!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...