Visualizzazione post con etichetta eco-consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eco-consigli. Mostra tutti i post

Crema sbiancante abrasiva



Un'altra settimana inizia e con lei anche le solite pulizie giornaliere. Oggi, dopo qualche giorno di riposo, voglio riportarvi un post dal mio vecchio laboratorio di autoproduzioni per la casa. Una crema sbiancante abrasiva, perfetta per piatti doccia, vasche da bagno e lavandini, che con il tempo e l'uso continuo di bagnoschiuma, saponi e shampoo tendono ad ingiallire, soprattutto se usate prodotti fatti in casa. Meravigliosi i risultati anche per macchie di ruggine e calcare. Preparazione e utilizzo di una semplicità estrema ma usatela con cautela, l'effetto abrasivo dato dal sale, non è adatto a tutte le superfici, soprattutto quelle delicate come i vetri del box doccia, per quelli potete usare la crema simil-cif, più delicata o la soluzione con acido citrico, ingrediente che non dovrebbe mai mancare tra i prodotti per le pulizie eco, io non posso più farne a meno.
Quello che vi occorre per preparare questa crema miracolosa, è come sempre nella vostra dispensa.

Profumatore ambienti


Sole, sole, tanto sole e finestre spalancate, ecco quello che amo della bella stagione. Il cielo limpido e l'aria frizzante delle prime luci dell'alba, hanno il potere di regalarmi una grande sferzata di energia. Ed è proprio in questa stagione che sento il bisogno di regalare alla mia casa una freschezza particolare. Ho abbandonato da tantissimo tempo i deodoranti per ambienti, sia che assorbano o che distruggano (dubito, in caso coprono) i cattivi odori, mi scatenano lunghi attacchi di tosse e mal di testa. Da quando ho scoperto gli oli essenziali, per le mie pulizie eco si è aperto un nuovo mondo. La mia fame di trovare nuove soluzioni ogni giorno non si placa, e grazie a suggerimenti del mondo web, scopro sempre soluzioni economiche, pratiche e soprattutto semplici da realizzare, come questo profumatore. Prendete nota e aprite la dispensa, quello che vi serve lo trovate di sicuro anche nella vostra cucina.

Mousse corpo allo yogurt


L'idea della mousse mi è venuta pensando ad uno dei miei primi esperimenti culinari, il simil-Philadelphia fatto in casa. La sua consistenza compatta e morbida, non poteva non essere piacevole oltre che al palato, anche sulla pelle. Preso spunto in rete da una crema per il corpo, ho provato a realizzare la mia mousse, naturalmente testata personalmente e approvata! La pelle resta morbida e idratata, niente siliconi ne oscuri ingredienti dai nomi impronunciabili.

Shampoo non schiumogeno alla farina di ceci


Dal vecchio blog ho deciso di riportarvi un post che ha riscosso parecchie testimonianze favorevoli. Oggi pensiamo ai capelli.

Anticalcare e ammorbidente 2 in 1

foto/etichetta ecoandeco.it

Ebbe ne si, alla fine sono riuscita a scovare l'acido citrico ad un prezzo decisamente abbordabile, sacchetto da 3 kg € 19.94, da escludere l'acquisto in farmacia 6 € per soli 100 gr. Ho cercato nella mia zona aziende enologiche, ne ho trovata qualcuna, ma il prodotto era monoidrato, cioè puro al 99%. Alla fine delle mie lunghe ricerche sono incappata in un bellissimo negozio equosolidale dove ho trovato il prodotto di Officina Naturae puro al 100% ovvero, il tanto ricercato acido citrico anidro. Ho letto che la differenza non è poi così sostanziale, a parte il prezzo un po' più basso del monoidrato, è tutta una questione di percentuale nella diluizione, ma visto che la mia voglia di autoproduzioni eco è in aumento, perchè accontentarmi?

Crema detergente multiuso, per la casa un Cif tutto green


Sostituire in modo più naturale possibile i detergenti per la pulizia di casa a cui siamo abituate, sembra quasi impossibile. A volte più che l'impossibilità è la pigrizia che ci frega, è così semplice e veloce mettere nel carrello l'ultimo "sgrassatore miracoloso" sul mercato, l'idea che ci farà risparmiare tempo e fatica nelle pulizie è troppo allettante, salvo poi trovarsi nel tempo, con le mani screpolate, la pelle secca e magari nel peggiore dei casi con una bella dermatite. Se come me non riuscite a sopportare i guanti in gomma, per quanto siano "trattati" internamente per renderci le mani "superidratate" o_O troverete in questa crema detergente un validissimo sostutito a quelli commerciali che trovate sui banchi del supermercato.

Detergente igienizzante

foto: dal web
Detergere e igienizzare, basta un solo prodotto, ma dev'essere naturale ed efficace. Ed eccolo qui, tra i mille consigli del web ho scelto questo e non l'ho più abbandonato.
Potete variare gli oli essenziali secondo i vostri gusti ma tenete presente che il tea tree è uno dei più potenti, forse non gradito da tutti, effettivamente il suo odore forte e pungente richiama alcuni prodoti chimici, ma tranquille di chimico non c'è nulla, siamo nell'angolo green.

Detergente igienizzante

Ingredienti: per uno spruzzino da 500 ml
  • 2 cucchiai d'aceto di alcol
  • 10 gocce di olio essenziale di limone
  • 5 gocce di olio essenziale di tea tree
  • acqua demineralizzata 

In uno spruzzino da 500 ml, riciclato va beeeenissimo, versate l'aceto di alcool, gli oli essenziali, scuotete velocemente per emulsionare gli oli e aggiungete acqua fino al completo riempimento. Avvitate la pompetta e scuotete ancora. Pronto.
Un efficate igienizzante tutto naturale che potete utilizzare in bagno o in cucina tranquillamente, senza paura di fare danni al vostro apparato respiratorio, o a quello di chi vi circonda.

note e consigli:
L'aceto di alcol è ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri contenuti in frutta e cereali, non ha un costo eccessivo, poco più di 50 cent. al litro. Lo trovate al supermercato, vicino a quello classico di vino.
Potete usarlo anche come condimento in cucina o per conservare, per esempio, ottime verdure sott'aceto.
Se non lo avete sotto mano, va benissimo quello di vino bianco , anche se l'odore sarà naturalmente più forte e tenderà a coprire un po' di più il profumo degli oli essenziali.
Mi raccomando, come tutti i consigli eco, fatene buon uso... da subito.

Multiuso alla lavanda


Ecco di ritorno l'angolino di consigli eco per la casa. Oggi voglio condividere con voi un prodotto davvero speciale e molto utile, da tenere sempre a portata di mano. Dopo aver visto il video di Elisa Nicoli non ho potuto resistere, l'idea del profumo di lavanda in casa mi allettava parecchio, così sono partita dritta all'acquisto dell'olio essenziale. Come consiglia Elisa fate attenzione che sia "olio essenziale" e non "essenza". Il costo degli oli essenziali è un pochino elevato, la confezione da 10 ml in farmacia (angolo prodotti naturali) a me è costata intorno ai 10 euro, ma gli usi che potete farne di questo prodotto, e la durata, varranno assolutamente la spesa, ne occorreranno sempre pochissime gocce.
Vediamo intanto che vi serve per realizzare questo multiuso che "sa di primavera".

Scub delicato levigante al cocco


Ed ecco un'altro esperimento green che sono felice di riproporvi. Dalle nostre dispense vedrete come possono uscire non solo ricette da portare in tavola, ma anche prodotti naturali per la cura della persona e della casa.
Oggi ci coccoliamo un po'. Il profumo lo potete immaginare, sono sicura che ve ne innamorerete come è successo a me, soprattutto se amate il cocco, la consistenza è leggermente granulosa e il risultato, una pelle morbida morbida.

Un angolo verde in cucina, eco consigli


Forse non tutti sanno che La zucca capricciosa ha un segreto. Un piccolo spazio verde che fino all'anno scorso ho gestito, se pur in modo saltuario, condividendo consigli ed esperimenti over kitchen, come fare il detersivo liquido per la lavatrice o le saponette con i fondi del caffè, o ancora il detersivo per i piatti al limone, lo scrub al cocco per il corpo, l'antizanzare aromatico, insomma, tanto home made per la casa e la persona, direttamente dalle nostre dispense o dal nostro orto/balcone. Per diversi motivi non sono più riuscita a seguirlo come invece avrebbe meritato, l'ho abbandonato a se stesso a dirla tutta. Ora ho deciso di chiudere quello spazio, ma per non perdere gli utili consigli che ho condiviso fino ad ora con voi, ho pensato di riproporvi i post più interessanti qui in cucina, magari aprendo una sezione dedicata, dove chi vuole potrà attingevi e sperimentare tutto quello che riterrà utile o anche solo curioso. Vorrei riprendere in mano questo passatempo divertente ed economico, oltre che rilassante ed ecologico.
Vorrei ripartire da dove ho lasciato quando "mi sono persa", un passo alla volta. Non sarà facile, ma ci provo.
Chi vuole seguire anche questa parte di me può farlo semplicemente da qui, la porta e come sempre aperta a tutti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...