Ormai la stagione fredda è entrata a tutti gli effetti nelle nostre giornate, stasera torneremo anche all’ora solare e di conseguenza arriveranno giornate troppo brevi per tutte le cose che abbiamo sempre da fare.
Ma non mi farò abbattere da questo, pur essendo fortemente meteoropatica ho già dei progetti per tenere impegnata la mente. Come già vi avevo accennato tempo fa, inizierò i miei esperimenti con i lievitati e vista la mia ormai risaputa passione scoppiata per tutto ciò che è home-made, dedicherò anche parte del mio tempo alla preparazione di prodotti per la casa e la persona. Ma questa è un’altra storia…. e un altro blog.
Rimaniamo in tema con la ricetta di oggi, un salame di prosciutto cotto, sempre apprezzato sulle tavole come antipasto o visto la ricchezza degli ingredienti, anche come un buon secondo. Scegliete voi come accompagnarlo, intanto vi lascio la ricetta con il mio augurio di una domenica serena.
Ingredienti:
- 300 gr di prosciutto cotto in un unico pezzo
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- 3 uova
- sale profumato agli aromi
- 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
- pangrattato qb
Tagliate il prosciutto a dadini, trasferitelo nel mixer, tritatelo e trasferitelo in una terrina. In una ciotola alta, unite uova, parmigiano, sale e prezzemolo tritato. Frullate tutto con il minipimer e versate il composto nella terrina con il prosciutto. Mescolate bene con una forchetta e unite un cucchiaio alla volta di pangrattato, fino ad ottenere una consistenza lavorabile con le mani.
Trasferite tutto l’impasto su un piano di lavoro, in questo caso io ho usato un tappetino in silicone della PAVONIDEA che mi ha permesso di modellare il mio salamotto senza dover usare farina o altro per evitare di farlo attaccare al piano, e dategli una forma a salame.
- Trasferitelo quindi in un canovaccio bianco.
- Fate attenzione che questo non sia stato lavato usando ammorbidenti o detersivi profumanti.
- Un metodo che ho adottato da poco, ma che vi consiglio proprio è di sostituire nei vostri lavaggi, l’ammorbidente con aceto bianco.
Trascorso questo tempo, toglietelo dall’acqua e fatelo raffreddare ancora legato, su di un vassoio o un piano qualunque. Una volta freddo, slegatelo, rimuovete il canovaccio e mettete in frigorifero per almeno 2 ore. Servite freddo tagliato a fette..
Buon appetito
gia ti ho rubato due ricette e questa la segno pure!!!!!!!!
RispondiEliminaquesto accompagnato da una bella insalta... sì mi piaceeee!!! ^__^
RispondiEliminaciao belle, sono contenta di trovarvi così vi lascio un bacio.. "in diretta".
RispondiElimina#Fabiola: ruba tutto quello che vuoi, ne sono felicissima ^____^
#MadiS: io ci ho dato giù più pesante :P== maionese home-made. Ecche te lo dico a fa?
Baci, a tutt'e due ^___^ buona domenica.
Ciao! stranissima ricetta questa: un modo di mangiare il prosciutto davvero molto particolare e che non abbiamo mai provato!
RispondiEliminabaci baci
Salomotto golosissimo ... Ciao Cri.. buon week end dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaBUONO,BUONO,BUONO!!!!!!Qualcosa di simile lo faccio con il tonno, ma in estate! Brava deny
RispondiEliminaMa anche il tuo blog è carinissimo!!
RispondiEliminaMI piace sisi...lo seguirò volentieri :)
Un bacio ciauz!
Io faccio un rotolo simile nella procedura, ma è di tonno. Questo di prosciutto lo voglio provare! Adoro i polpettoni!!
RispondiEliminaBaci Baci
PS: mi sono messa al lavoro con il philadelphia e il dado vegetale...poi ti faccio sapere come sono venuti!
Ciao cristina, ti ho scoperta grazie al blog "Nonnasabbella" con il suo e tuo meraviglioso stracchino che vorrei fare al più presto!Complimentii per tutto mi aggiungo ai sostenitori così non ti perdo!!
RispondiEliminabuona Domenica Anna
A chi lo dici Cricchiricri, con questo tempo mi viene un mal di testa!!!Meno male però che tu almeno sfrutti il brutto tempo in esperimenti!!!!Non vedo l'ora di vedere cosa ti inventi (e per la philadelphia già ho convinto M. a farla!!!).Questo salamotto è trooooppo invitante, potrei portarlo anche in ufficio (ci si è rotto il microoondeeeeeeee, tragediaaaaaa).
RispondiEliminaUn bacione forte, buona domenica e anche lunedì!!!!
buo pomeriggio a tuttiii...
RispondiEliminagrazie di essere passati a salutarmi, ricambio con un bacio grande.
#Cranberry: grazie ^__^ ne sono felicissima, finalmente sono riuscita ad aggiungermi ai tuoi amici.. mannaggia a Blogger che ogni tanto fa dannare ;) A presto, bacio.
#✿ Elena ✿: wow, non vedo l'ora di spere i risultati ;) grazie per la fiducia. Bacio.
#ranapazza65: ciao, piacere di conoscerti Anna. Facci sapere se ti cimenterai con l'esperimento ;) Buona doemnica a te :D. A presto.
#Manu: come convinto??? Metti lui ai fornelli??? Per il salamotto... è ottimo da portare in ufficio, l'ha fatto pure D. ;)
Baciotti, buona serata e buon lunedì anche a te :D
## manuela e silvia, I VIAGGI DEL GOLOSO, deny, grazie di essere passati, buona serata a tutti
:D un bacione.
No Cricri, magari lo potessi mettere ai fornelli!!!Ma è così fissato con roba di batteri ecc (la madre lava la frutta con l'amuchina, chettelodicoaffà!manca solo che la mette in lavastoviglie) che lasciare lo yogurt per 24 ore me l'avrebbe buttato!
RispondiEliminaPs per D.: Forza chi sappiamo noiiiiiiii
buonooooooooooooo,Cri^;^ da fare assolutamente!!che buon sapore,che avra'!!e se lo lasciassimo a temperatura ambiente,vista la stagione,che dici??
RispondiEliminaa proposito cara...riguardo lo stracchino...anzi grazie per il tuo entusiasmo!!ho notato che si sentiva un po' troppo lo yogurt ed il limone,pur essendomi attenuta alle dosi..forse il limone era troppo forte?e' capitato anche a te?comunque ottimo!!le mie amiche ne sono affascinate e vogliono provarlo!!grazie a te^;^ buona festa,cara!!bacioni
...piatto ricco...mi ci ficco!
RispondiEliminaSalamotto davvero delizioso...un bacione e buona giornata...piovosa!
Grande idea tesoro!!! segno anche io la ricetta, in questo periodo non so mai cosa preparare!!! un abbraccio e buona settimana :)
RispondiEliminatesoro che meravigliosa ricettina :)
RispondiEliminaSembra molto gustoso! verrò a consultare la ricetta.
RispondiEliminaun Sorriso....
Cia cara Zucca, copio questa ghiotta ricetta, che farò domani a pranzo. . . Grazie dell'idea, un abbraccio!!!!
RispondiElimina